Associazione Angeli di Ilanivato

"Dire a tutti che Dio è buono"
(Venerabile Madre Maria degli Angeli)

VIAGGIO IN MADAGASCAR DAL 04.10.23 AL 23.10.23

Roberto, 08/08/2024

Hanno partecipato al viaggio: Roberto, Giovanna e Enzo

Dopo il volo Air France da Parigi di oltre 11 ore, all'aeroporto di Antananarivo sono venute a prenderci mia sorella suor Maria e Suor Tatienne con l’autista.

Mappa del viaggio

Potete vedere alcune immagini scattate nel corso del viaggio cliccando sulle icone della mappa o aprendo il menu della mappa in alto a sinistra.
Altre fotografie si trovano nella Galleria.



ILANIVATO

Sede centrale della missione suore Carmelitane di Torino dove vengono depositate tutte le provviste, medicamenti e materiale vario per le missioni locali.
Si trovano pure le scuole dall’asilo alle medie per circa 1500 allievi.

Abbiamo ricevuto un caloroso benvenuto.

Panoramica della scuola e del cortile della scuola di Ilanivato.

La scala esterna, uscita di emergenza per l'edificio scolastico.

Il giorno seguente abbiamo visitato le aule della scuola di Ilanivato, che comprende la scuola d’infanzia, le elementari e le medie.
All'interno della missione abbiamo visto anche il dispensario di pronto soccorso e le due sale dello studio dentistico. Il dentista malgascio responsabile viene supervisionato regolarmente dai due dentisti ticinesi dr. Santini e dr. Botte, che hanno organizzato l'istallazione della struttura.

Per i poveri più poveri a poche centinaia di metri è stata aperta una scuola di alfabetizzazione, dove vengono trasmesse le conoscenze minime per evitare il loro isolamento.

Un'aula della scuola.

La scuola di alfabetizzazione, a poche centinaia di metri dalla missione.

Le cucine.

Lo studio dentistico.

ANDREBA

Il giorno dopo siamo andati ad Andreba, la prima missione di suor Maria dove ha passato i suoi primi 20 anni come missionaria.

In questa missione, grazie al lavoro di un gruppo di volontari ticinesi, sono stati installati circa 20 anni fa dei pannelli solari che ancora oggi sono in funzione producendo elettricità per la missione.

Ad alcuni chilometri a nord di Andreba, nel villaggio di Imerimandroso, frate Filippo, missionario italiano in Madagascar da molti anni, si occupa dei bambini più poveri della zona, offrendo loro una formazione scolastica di base e pasti regolari.

Con le suore che ci hanno accompagnato e frate Filippo, un pomeriggio abbiamo visitato i dintorni di Andreba, dove si possono vedere le conseguenze della deforestazione.

La chiesa di Andreba.

Gli alunni della scuola di Andreba salutano i visitatori.

Lezione ad Andreba.

I bambini seguiti da frate Filippo a nord di Andreba.

Frate Filippo.

Una paziente riceve un'infusione nel dispensario medico di Andreba.

MORONDAVA

Dopo un viaggio lungo e disagevole di due giorni siamo giunti finalmente a Morondava, sulla sponda occidentale dell'isola.
Qui le suore si occupano della gestione della casa vescovile e da alcuni anni collaborano con la fabbrica di spirulina creata dal vescovo e adiacente alla missione.

Visita alla fabbrica di Spirulina, una sostanza che viene estratta da alghe azzurre coltivate in vasche apposite.
E’ un prodotto naturale molto ricercato.

Naturalmente abbiamo sfruttato l’occasione per visitare la rinomata Allée des baobabs, con alberi meravigliosi, che attraggono i turisti in visita in Madagascar, e abbiamo potuto scattare alcune foto da cartolina con il tramonto.

Un operaio mostra la fase di essicazione delle alghe.

Roberto e suor Maria ai piedi di un baobab.

Il gruppo è pronto per il mare...


BELO SUR MER

Stanchi dei viaggi su strade dissestate, abbiamo deciso di passare qualche giorno al mare, a Belo Sur Mer che si trova a tre ore di "navigazione" in piroga da Morondava.
Per i pochi giorni liberi rimasti abbiamo invitato anche due suore di Morondava, oltre a mia sorella.

Qui abbiamo visitato il parco nazionale di Kirindy Mitea, dove oltre alla foresta di baobab c'è una salina.

Grazie alla guida che ci ha accompagnato abbiamo pure avuto la fortuna di vedere un meraviglioso gufo accovacciato su un albero.

Suor Maria e le suore che ci hanno accompagnato.

Una piroga in faccia a Belo sur Mer.

Il bel gufo appollaiato tra i rami.

Bambini sulla spiaggia.

ANTSIRABE

Sulla via del ritorno abbiamo fatto tappa ad Antsirabe, dove si trova una struttura di accoglienza della curia vescovile: una splendida costruzione dove vengono accolti religiosi e fedeli.

Suor Maria e Giovanna.

ITAOSY

Alla fine del viaggio abbiamo visitato la comunità di Itaosy, a pochi chilometri da Ilanivato, dove si trova un centro di formazione per giovani (scuole di sartoria, elettricisti e falegnami).

Grazie all'Associazione Gianni Pestoni e anche alle donazioni in ricordo di Antonio Guidotti, l’anno scorso è stato fatto un gran lavoro con la sistemazione del terreno e la pulizia di sterpaglie, radici di alberi e sassi. Sono stati creati dei terrazzamenti per il deflusso dell’acqua piovana, che consentono la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto.

Le suore della comunità di Itaosy con suor Maria in visita.
Al centro vestita di blu suor Caterine, giardiniera-capa.

Vista dell'orto.

Il pozzo per l'approvigionamento di acqua.

.

CONCLUSIONI

Un viaggio impegnativo e difficile da dimenticare: la tanta miseria e povertà che contrasta con la nostra realtà svizzera.

Il percorso in una regione piena di insidie: le strade in parte piene di grandi buche e di banditi che assalgono le auto di passaggio per derubarle di tutto, e spesso anche della vita dei viaggiatori.

Nel contempo paesaggi meravigliosi che ci hanno mostrato la bellezza di questa grande isola.

Un pensiero particolare va a mia sorella che ci ha accompagnati: solo la sua grandissima fede e amore in Dio mi ha dimostrato come LEI sappia affidarsi completamente a LUI.

Grazie cara sorella perché una volta di più mi hai mostrato con umiltà il tuo grande amore per il prossimo, per i più deboli e indifesi.

Accumulo di rifiuti lungo un canale ad Antananarivo.

Bucato al fiume.

Associazione Angeli di Ilanivato
via ai Mulini 14
CH-6514 Sementina

IBAN CH13 8080 8001 1242 4839 7

e-mail: info@angeliilanivato.ch
webmaster: nicola@adhoc.ch


Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2024