"Dire a tutti che Dio è buono"
(Venerabile Madre Maria degli Angeli)
ILANIVATO
La comunità di Ilanivato è la Casa Madre del Madagascar ed è stata aperta nel 1959. È la più numerosa del Madagascar ma ha anche molte attività che richiederebbero un numero maggiore di suore.
Il Centro medico dispone di un dispensario aperto tutte le mattine ed è sempre molto frequentato, un gabinetto dentistico che accoglie parecchi pazienti ogni giorno. Saltuariamente è aperto anche lo studio oculistico al lunedì mattina. I malati visitati dall’inizio dell’anno a fine giugno sono stati 2960, le vaccinazioni 1082.
Il Centro Medico è nato perché ogni anno, durante la visita medica obbligatoria per i candidati agli esami di 5.a elementare e di 4.a media, quasi tutti gli allievi si lamentavano di problemi della vista e di carie dentarie. L’allora presidente della Fondazione Assistenza Internazionale (FAI) sig. Respini inviò qui da noi due suoi collaboratori: Antonietta e Nicolò, a fare uno studio della situazione e hanno ritenuto necessario un Centro Medico con una clinica dentaria e oftalmica. La FAI ha sovvenzionato la costruzione della struttura mentre l’arredamento, il materiale dentistico e oftalmico ci è stato procurato dall’Associazione Gianni Pestoni. L’autorizzazione per l’apertura l’abbiano avuta il 18 dicembre 2014.
In seguito, grazie al Sig. dott. Giuseppe Botte, attuale Presidente del SDI (Secours Dentaire International) il quale veniva in Madagascar a visitare le varie cliniche sostenute dalla Fondazione, anche la nostra clinica è stata inserita nella lista delle strutture sostenute dalla SDI. La Fondazione paga tutto il materiale sanitario e i medicinali necessari per il funzionamento dell’opera. Noi chiediamo ai malati una piccola partecipazione per poter pagare lo stipendio al medico dentista e alla sua assistente. Se avanzano soldi vanno a beneficio di chi non può pagare perché la SDI non è a scopo di lucro ma per favorire i più bisognosi. I malati che hanno usufruito delle cure dentarie dall’inizio dell’anno fino alla fine di giugno sono stati 2435, le visite oculistiche una novantina.
La scuola accoglie circa 1800 alunni, compresi quelli della scuola dell’alfabetizzazione, dalla scuola materna al termine della scuola media e le ragazze dell’atelier femminile. La scuola dell’alfabetizzazione esiste da due anni. In collaborazione con il parroco abbiamo aperto nei locali della parrocchia una scuola che accoglie bambini e giovani analfabeti che desiderano imparare a leggere e a scrivere per poter in un domani avere più possibilità di trovare un lavoro meglio retribuito. Sono circa 350 gli iscritti e provengono tutti dalle famiglie più povere del quartiere. Sono bambini che spesso hanno fame perché non hanno di che sfamarsi. I primi mesi di scuola riuscivamo a dare loro una merenda abbondante, ultimamente, grazie alla generosità di alcuni benefattori, tre giorni la settimana usufruiscono di un pasto completo. Usufruiscono della stessa mensa anche alcune ragazze dell’atelier femminile e alcuni allievi più poveri tra i poveri della scuola elementare e media.
Oltre alla scuola l’opera più impegnativa è l’assistenza ai poveri che sono sempre tanti e in aumento. Una volta al mese ricevono aiuti umanitari (riso, olio, sapone, zucchero, sale, pasta). Chi ha bisogno di cure, di medicine va in dispensario e lì viene curato gratuitamente. Quest’anno abbiamo anche aiutato due malate affette da tumore al seno per l’intervento e tutta la chemioterapia, la stessa cosa per un uomo affetto da tumore prostatico, ad altre abbiamo dato la possibilità di fare esami e consultazioni specialistici…
ATTIVITÀ APOSTOLICHE DELLA COMUNITÀ
Sede della Delegata della Madre Generale per il Madagascar e il Centrafrica.
Scuola dell’infanzia, elementare e media
Scuola di promozione femminile
Scuola di alfabetizzazione
Centro medico autorizzato (C.S.B.II) con servizio dentistico e oculistico
Prestazioni profilattiche: vaccinazioni, consultazioni prenatali, sorveglianza nutrizionale dei bambini
Assistenza sociale ai poveri
Catechesi in parrocchia
Pastorale giovanile
Accoglienza delle sorelle della Congregazione
Accoglienza dei Benefattori
Accanto alla comunità delle suore professe c’è il Noviziato che ospita le ragazze in formazione che desiderano consacrarsi al Signore.