"Dire a tutti che Dio è buono"
(Venerabile Madre Maria degli Angeli)
ISORANA
La maggior parte degli abitanti della regione è contadina e coltiva soprattutto il riso con metodi moderni per cui il raccolto è abbondante. Il problema è che non sanno gestire in modo equilibrato il ricavato del raccolto per cui si trovano poi nel periodo delle piogge a mani vuote.
È una zona spesso colpita dai banditi che rubano soprattutto i capi di bestiame, vera ricchezza dei contadini.
Da tre anni, per decisione del Vescovo, la direzione e la gestione della scuola parrocchiale è di competenza del parroco, noi siamo responsabili della didattica, della formazione degli insegnanti e della mensa scolastica. Aiutiamo ancora economicamente diversi bambini grazie al sostegno a distanza.
Collaboriamo con i sacerdoti della parrocchia per il catechismo e per la liturgia domenicale. Inoltre attraverso il Centro professionale riusciamo a raggiungere e seguire nella loro formazione umano-religiosa diversi giovani e ragazze.
L’edificio e tutte le classi della scuola sono stati rimessi a nuovo due anni fa grazie all’aiuto offertoci dall'Associazione Gianni Pestoni. I locali per la cucina e il refettorio della mensa scolastica sono stati ristrutturati e ampliati con il contributo offertoci dall’Associazione Amici del Madagascar di Trento.
Gli alunni che hanno frequentato la scuola sono stati in questo anno scolastico 510, gli iscritti al Centro Professionale una trentina.
ATTIVITÀ APOSTOLICHE DELLA COMUNITÀ
Direzione didattica della scuola parrocchiale (scuola dell’infanzia, elementare e media) Gestione della mensa scolastica
Catechesi parrocchiale
Pastorale giovanile
Dispensario autorizzato dallo Stato (C.S.B.I: Centro Sanitario di Base senza la presenza di un medico)